Detailinformationen
Lascito di Giuseppe Gangale Archiv svizzer da litteratura (ASL) Lascito di Giuseppe Gangale Signatur: ASL GG
Lascito di Giuseppe Gangale Archiv svizzer da litteratura (ASL) ; Lascito di Giuseppe Gangale
Signatur: ASL GG
Gangale, Giuseppe (1898-1978) [Bestandsbildner]
1898 bis 2007. - 5 Laufmeter [übersetzen]
Consultaziun exclusivamain en la sala da lectura da l’ASL. La consultaziun è limitada per motivs da dretg d’autur e da persunalitad..
Biografia: Il giornalista, teologo e filosofo Giuseppe Gangale nasce nel 1898 a Cirò in Calabria, in una famiglia appartenente alla minoranza albanese. I suoi studi all'Università di Firenze conclusi con una tesi di dottorato su Blaise Pascal nel 1920 sono dedicati alla filosofia, la filologia e la storia della religione. Per interesse filosofico dopo una fase ateista Gangale si occupa della weltanschauung dei riformatori e, attirato tra l'altro dal loro principio del «ritorno alle fonti», si converte al protestantesimo. Inizia a collaborare, nel 1922, con il settimanale «Conscientia» della Chiesa Battista di Roma, che lo pubblicherà fino al 1927. Alcuni articoli di Gangale formeranno il volume «Rivoluzione protestante» edito dall'amico Gobetti nel 1925. La censura fascista costringe «Conscientia» alla chiusura nel 1927. Gangale inizia allora a curare una rubrica su «Pietre», diretta da Basso, ma anche questa rivista è presto costretta a smobilitare. Intanto Gangale fonda e dirige fino al 1934 la casa editrice Doxa. Le sue pubblicazioni riguardano principalmente testi di e su classici del protestantesimo e sulla storia religiosa italiana e introducono in Italia il pensiero di contemporanei stranieri di rilievo. Il lavoro più propriamente filosofico di Gangale va inserito nell'orbita crocio-gentiliana: Gangale può essere definito un critico rispettoso dell'idealismo. Nel 1934 Gangale si vede costretto all'emigrazione e inizia un itinerario che lo porterà dapprima in Svizzera e poi all'Università di Tübingen in Germania, dove avrà un incarico nel suo campo filologico di specializzazione: le lingue minoritarie in Europa. Da un viaggio in Scandinavia non torna nel regno nazista e copre un posto di docente per italiano e retoromancio all'Università di Kopenhagen. In questa funzione, nel 1943, torna in Svizzera per studiare l'opera del riformatore Stefan Gabriel. I problemi d'attualità nei Grigioni e l'occupazione nazista della Danimarca lo trattengono a Coira dove rimane per sette anni. Con un impegno notevole cerca di influenzare la politica linguistica riguardante il retoromancio. Si impegna particolarmente per l'idioma più piccolo e più minacciato, il sutsilvan. Inizia una traduzione della Bibbia in sutsilvan e dà il via ad asili e alla formazione delle maestre d'asilo. Dà dei corsi di «biologia linguistica» per adulti e scrittori. Con le sue svariate attività Gangale si fa molti amici e ammiratori ma anche dei nemici, di modo che nel 1949 la polizia degli stranieri non prolungherà il suo permesso di soggiorno. Gangale ritorna in Danimarca e finalmente in Calabria. Il lavoro dei suoi ultimi anni è interamente dedicato alla minoranza albanese della Calabria. Giuseppe Gangale muore a Muralto TI nel 1978. Dimensiun e cuntgnü dals documaints: Nel lascito di Giuseppe Gangale, che fa parte del fondo della moglie Margarita Gangale-Uffer, si trovano le sue poesie e i suoi racconti in romancio, danese e calabro-albanese, i suoi lavori filologici e teologico-filosofici, il carteggio, una documentazione di vita e opere e una parte della biblioteca dell’autore. Inoltre include saggi e scritti critici dedicati a Gangale e alla sua opera.https://www.helveticarchives.ch/archivplansuche.aspx?ID=758609 (Bestandsbeschreibung in HelveticArchives) http://nbn-resolving.org/urn:nbn:ch:bel-85096 (Online-Inventar des Schweizerischen Literaturarchivs)
Acquisiziun: Acquistato da Margarita Gangale-Uffer.
Citaziun: Archiv svizzer da litteratura (ASL). Fond Giuseppe Gangale L’archiv da Margarita Uffer è vegnì ordina e cataloghisà da Valeria Badilatti, Renzo Caduff, Manfred Veraguth ed Annetta Ganzoni.
CH-000015-0-758609, http://kalliope-verbund.info/CH-000015-0-758609
Erfassung: 2014-09-17 ; Modifikation: 2022-11-15