Detailed Information

Lascito Plinio MartiniArchivio svizzero di letteratura (ASL)Lascito Plinio MartiniSignatur: ASL-Martini

Functions

Lascito Plinio MartiniArchivio svizzero di letteratura (ASL) ; Lascito Plinio Martini

Signatur: ASL-Martini


Martini, Plinio (1923-1979) [Bestandsbildner]

1940 bis 1979. - 9 Laufmeter [übersetzen]

Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell' ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di personalità..

Nota biografica: Plinio Martini (Cavergno 4 agosto 1923- 6 agosto 1979) frequentò la scuola magistrale di Locarno e dal 1943 fu attivo quale insegnante. Scrittore tuttora di riferimento per la letteratura in lingua italiana, Plinio Martini contribuì fortemente al rinnovamento della produzione narrativa svizzero-italiana servendosi di alternative stilistiche applicate all’autenticità della cultura popolare. Esordì con la poesia (Paese così, 1951) e un ventennio più tardi realizzò le sue due prose di maggiore successo: "Il fondo del sacco" e "Requiem per zia Domenica", pubblicati in più edizioni e tradotti anche in altre lingue. Il suo attaccamento al territorio si riflette nella sua opera realista. Descrizione del fondo: L’Archivio Plinio Martini testimonia in maniera completa la vita e l'attività letteraria dell'autore e, dalle prime opere dell’autore in versi e dalle poesie pubblicate nei giornali si arriva fino agli ultimi lavori prima della scomparsa e postumi, includendo gli avantesti e le prime versioni delle sue prose di maggiore successo. Il fondo include pure dei documenti di progetti con RSI (<i>E noi al posto loro</i>, con focus sulla condizione della donna in società) e la corrispondenza con personalità culturali e politiche dell'epoca. Accanto all'impegno letterario vi sono carte che mostrano le posizioni di Martini espresse in articoli e interventi in giornali. Il suo sguardo al mondo contadino e agli uomini di valle, le sue posizioni attorno all’idea di progresso in relazione al paesaggio (confermate dalla presenza di documenti inerenti movimenti regionali del 1968), sono solo alcuni dei temi che si ritrovano nell’attualità odierna in campi ambientalisti e ecologisti. Considerato il suo ruolo di difensore del patrimonio culturale e storico valmaggese, acquistano interesse i materiali legati alle associazioni regionali.

https://www.helveticarchives.ch/archivplansuche.aspx?ID=1695364 (Bestandsbeschreibung in HelveticArchives)

Fonte: Acquisizione dalla famiglia Martini.

CH-000015-0-1695364, http://kalliope-verbund.info/CH-000015-0-1695364

Erfassung: 2021-12-10 ; Modifikation: 2022-10-19